Esplora la Storia di Baia Sommersa con BAIAExperience
Sperimenta un viaggio attraverso la storia romana sommersa con Baia Experience e Portus Julius. Inizia il tuo viaggio nel tempo esplorando le rovine sommerse di Portus Julius, un porto romano commissionato da Giulio Cesare. Qui, le antiche strutture portuali emergono sotto il mare, offrendo uno sguardo affascinante sulla vita marittima dell’antica Roma. Prosegui il tuo viaggio scoprendo la Baia Sommersa, dove monumenti e edifici antichi si sono conservati sotto le acque del Golfo di Napoli. Immergiti nella storia e nella bellezza di questa terra antica mentre partecipi a un’escursione guidata con Baia Experience, un’iniziativa dedicata alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio subacqueo di Baia. Attraverso questa esperienza unica, avrai l’opportunità non solo di esplorare le meraviglie sommerse della Baia di Baia, ma anche di contribuire attivamente alla ricerca e alla conservazione di questi preziosi siti storici.
- Orari di Apertura e Prenotazioni: Le visite guidate a Portus Julius e alla Baia Sommersa sono disponibili su prenotazione tramite Baia Experience. Gli orari possono variare a seconda della stagione e della disponibilità. Si consiglia di contattare Baia Experience per informazioni aggiornate e per prenotazioni.
- Come Arrivarci da Via Lucullo 128, Bacoli: Portus Julius e la Baia Sommersa sono facilmente accessibili da Via Lucullo 128, Bacoli. Percorri la strada costiera di Lungomare di Baia e raggiungi il Porto di Baia, dove iniziano le escursioni guidate. Da qui, partecipa a un’esperienza indimenticabile con Baia Experience, esplorando i segreti sommersi dell’antica Baia romana.
Castello di Baia
Il Castello di Baia, situato su una collina che domina il Golfo di Napoli, è un’imponente struttura che evoca secoli di storia. Risalente all’epoca romana e successivamente ampliato e modificato nel corso dei secoli, il castello offre una testimonianza tangibile del passato glorioso di Baia. Le sue mura massicce e le torri merlate offrono un’atmosfera suggestiva che cattura l’immaginazione dei visitatori, trasportandoli indietro nel tempo. All’interno del castello, i visitatori possono esplorare le antiche sale decorate, ammirare le viste panoramiche sulla baia e immergersi nella storia affascinante di questo sito storico. Oggi, il Castello di Baia è un luogo popolare per i turisti e gli appassionati di storia che desiderano esplorare le sue rovine e scoprire i segreti nascosti di questa antica fortezza.
- Orari di Apertura: Gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione e delle condizioni locali. Si consiglia di verificare gli orari di apertura prima della visita.
- Come Arrivarci da Via Lucullo 128, Bacoli: Il Castello di Baia è facilmente accessibile da Via Lucullo 128, Bacoli. Percorri la strada costiera di Lungomare di Baia e segui le indicazioni per il Castello di Baia. Una volta lì, potrai parcheggiare e accedere al castello per iniziare la tua esplorazione.
Piscina Mirabile
Immagina di fare un salto nel passato mentre esplori la Piscina Mirabile, una struttura sorprendente situata nei Campi Flegrei. Costruita dai Romani durante l’antichità, questa piscina subterranea serviva come serbatoio d’acqua per rifornire le flotte navali dell’epoca. La Piscina Mirabile, con le sue maestose volte e la sua atmosfera misteriosa, offre uno sguardo unico sulla genialità ingegneristica dei Romani e sulla loro capacità di sfruttare le risorse naturali del territorio. Oggi, i visitatori possono esplorare questo capolavoro dell’ingegneria romana, ammirando le sue dimensioni imponenti e la sua struttura ben conservata. Attraverso una visita guidata, potrai scoprire i segreti nascosti di questa antica struttura e comprendere il suo ruolo cruciale nella storia marittima dell’epoca romana. La Piscina Mirabile è un luogo affascinante che offre un’esperienza unica per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura dell’antica Roma.
- Orari di Apertura: Gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione e delle condizioni locali. Si consiglia di verificare gli orari di apertura prima della visita.
- Come Arrivarci da Via Lucullo 128, Bacoli: La Piscina Mirabile è facilmente accessibile da Via Lucullo 128, Bacoli. Percorri la strada costiera di Lungomare di Baia e segui le indicazioni per la Piscina Mirabile. Una volta lì, potrai partecipare a una visita guidata e scoprire i segreti di questo luogo straordinario.
Anfiteatro Cumano
Immerso nella suggestiva cornice dei Campi Flegrei, l’Anfiteatro Cumano è una testimonianza vivente dell’antica grandezza romana. Costruito nel I secolo d.C., questo anfiteatro è uno dei più antichi e meglio conservati della Campania. Con la sua architettura imponente e la sua capacità di ospitare fino a 20.000 spettatori, l’Anfiteatro Cumano era il cuore pulsante dell’antica città di Cumae, sede di spettacoli, giochi gladiatori e altre manifestazioni pubbliche. Oggi, i visitatori possono passeggiare tra le sue rovine, ammirare la maestosità dell’architettura romana e immaginare la vita vibrante che una volta animava questo luogo. L’Anfiteatro Cumano offre un’esperienza unica per coloro che desiderano immergersi nella storia e nella cultura dell’antica Roma, offrendo uno sguardo affascinante su un periodo lontano che continua a ispirare e affascinare.
- Orari di Apertura: Gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione e delle condizioni locali. Si consiglia di verificare gli orari di apertura prima della visita.
- Come Arrivarci da Via Lucullo 128, Bacoli: L’Anfiteatro Cumano è facilmente accessibile da Via Lucullo 128, Bacoli. Percorri la strada costiera di Lungomare di Baia e segui le indicazioni per l’Anfiteatro Cumano. Una volta lì, potrai esplorare liberamente le rovine e immergerti nella storia millenaria di questo sito archeologico.